Destinazione Altrove

13 Febbraio 2010 1 Di thomas

Il borsone era vuoto.
Vuoto, sì, non c’erano neanche due calzini spaiati.
Era già la terza volta che ci guardava dentro, ficcando la testa nel buio della finta pelle di coccodrillo; nauseante quell’odore di animale morto!
Aveva toccato con la punta del naso il fondo, rovistando all’interno di ogni fessura, ispezionando ovunque vedesse un bottone, una cerniera, un qualsiasi buco.
Nulla.

Ma era poi davvero suo quel borsone? E se sì, così, vuoto, a che gli serviva?
Si rese conto che, oltre al suo bagaglio, aveva qualcos’altro che era, forse, ancora più profondo.
La mente.
La sua mente era pulita, linda, come se qualcuno vi fosse passato dentro portando con sé un’impresa di pulizie.
Neanche un ricordo, se non quelli strettamente necessari.
– Mi chiamo Palmiro Bentivoglio, ho quarantacinque anni, scapolo, abito in Piazza Leopardi al numero centodue interno tre, faccio l’impiegato, segni particolari un atollo di nei sulla natica destra…
Poi… sì, altra cosa. Ricordava l’esatto ammontare del suo conto in banca, il nome di sua madre, il nome del portiere del suo palazzo (Gino), il tipo d’auto che possedeva e persino il numero della targa!
Ma cosa stesse a fare lì, seduto nella sala d’aspetto di una stazione di chissà quale città, con una borsa vuota in finta pelle di coccodrillo dal metilico puzzo di carogna lasciata a marcire al sole, no, questo proprio non lo sapeva, né riusciva a ricordarselo.
Si frugò nelle tasche.
Documenti, qualche soldo, sigarette, accendino, penna stilografica e un fazzoletto già abbondantemente smoccolato (chiare le macchie giallognole in più punti)…
Nient’altro, però, che potesse spiegargli perché si trovasse lì.
La sala d’aspetto era molto trafficata. Andavano e venivano uomini, donne, bambini, cani; nessuno però che si fermasse, come lui, ad aspettare.
Tutte le sedie, tranne la sua, erano… libere (non volle pensare “vuote”, questo vocabolo cominciava a dargli i brividi).
Alla sua destra c’era la macchinetta del caffè. Pensò che forse bere qualcosa di caldo sarebbe servito a calmarlo e lo avrebbe aiutato a riflettere.
Inserì le due monete necessarie, ma l’apparecchio, quasi a volerlo prendere in giro, gli rispose facendo lampeggiare la luce rossa accanto alla parola

VUOTO

E gli restituì (almeno) il suo denaro.
Con fare inconsulto prese la borsa e, borbottando imprecazioni irripetibili (soprattutto verso il bagaglio, che non capiva perché se lo stesse portando dietro, vuoto com’era), si diresse verso l’uscita.
Sì, via! Via, via di qui!
Non ricordava dove si trovasse, né perché fosse lì, ma era stufo di aspettare e tremare all’idea di aver perso la memoria e di vagare da chissà quanto tempo da un luogo all’altro come un barbone!
E se… Dio! Se fosse addirittura diventato pazzo? Se fosse in fuga da qualche manicomio?
No, via,via! Via da qui!
Ma, proprio all’uscita, alcune persone lo bloccarono.
– Palmiro!
– Ehi, Palmiro!
– Ma… dove vai?
– Muoviti, che tra poco parte! Dove stai andando?

Sconosciuti.

Erano tutti dei perfetti sconosciuti.
Li guardava in faccia, li scrutava da capo a piedi, e loro
– Palmiro! Palmiro! Dài, Palmiro!
Non li aveva mai visti prima.
Una terrificante carezza gli percorse la schiena e gli sembrò curvasse giù, fin dentro ai testicoli; pazzo, era diventato pazzo! Peggio! Un mentecatto, uno smemorato, un arteriosclerotico!
Abbassò il capo, premendosi una tempia con la mano. Sudava, e quelli
– Palmiro, tutto bene? Ehi, Palmiro!
– S-sì, tutto bene… io… sono un po’ stanco, ecco…
E pacche sulle spalle, amichevoli buffetti, mani sotto le braccia…
– Ma sì, dài che non è nulla, ti riposerai in treno, il viaggio è lungo, ma vedrai, dormendo arriverai che ti sembrerà di essere appena partito!
Arrivare?
Partire?
Ma dove, ma chi, ma perché?
Insomma, che diavolo gli succedeva?
Si sentì quasi mancare, ma si riprese subito facendo leva sulla forza di volontà: non poteva cedere adesso!
Doveva mantenersi calmo, cercare di capire!
Poi venne lei.
Una donna bellissima, bionda, con la divisa delle ferrovie di stato.
La sua voce calda, leggera, carezzevole, lo chiamò.
– Signor Bentivoglio?
Ipnotizzato da tanta bellezza, lui riuscì solo a balbettare:
– S-sì?
– Forza, la stanno aspettando, il treno è in partenza! Eccole il biglietto.
Ah, finalmente! Il biglietto! Sì, dal biglietto avrebbe potuto capire dove fosse diretto e magari cogliere anche un indizio che lo aiutasse a ricordare perché fosse lì!
Lo prese con tanta foga – stringendolo quasi temesse che qualcuno glielo potesse rubare – che lo stropicciò riducendolo ad una cartaccia.
Ma chi se ne frega! Io voglio leggere la destinazione, io…

VUOTO

Sul biglietto non c’era scritto nulla.
Ma già lo accompagnavano, tutti, tutti i presenti, adesso, tutti i passanti, uomini, donne , bambini, cani, erano tutti lì che lo salutavano, lo baciavano, e giù pacche sulle spalle.

Lo spingevano.

Lui, inebetito, terrorizzato, li guardava in viso, tentava di rispondere ad un saluto, ma già ne giungevano altri dieci, tra baci e strette di mano.
Il treno, grigio, era lì che lo attendeva.
Nessuna indicazione sulla fiancata e, ai finestrini… nessuno.
Il treno (no, non voglio più dirla quella parola, nooo!).
Il treno era vuoto.
Il capostazione baffuto, distinto, vagamente somigliante all’omino della pubblicità del detersivo per lavatrice, gli strinse la mano sorridendo, poi lo invitò a salire.
Tremante, con un sorriso ebete stampato sul volto, Palmiro Bentivoglio salì e , mentre saliva, tutti gridavano:
– Palmiro! Al finestrino, Palmiro!
E Palmiro si affacciò al finestrino.
– Buon viaggio! Scrivi! Riguardati!
E fazzoletti a sventolare, occhi umidi di qualche anziana signora.
I più giovani cantavano:
– Perché è un bravo ragazzoooo! Perché è un bravo ragazzoooo!
Palmiro, istupidito, prese a ripetere a tutti:
– Grazie, grazie. Arrivederci.
Ma non lo sentivano, la sua voce era come lo squittìo di un topo capitato per sbaglio nella gabbia dei leoni.
E ancora fazzoletti, ancora saluti.
Poi il fischio. Le porte del treno che si chiudevano, gelando le mani di Palmiro, perché, adesso davvero lo sapeva, non avrebbe potuto più tornare indietro.
Vide la stazione sfilare via prima lentamente, poi sempre più veloce.
I ragazzi correvano insieme al treno salutandolo:
– Ciao Palmiro! Ciao! Ciaooo!
Lui rimase lì, affacciato al finestrino, mentre grosse lacrime gli rigavano il volto. Li vide diventare sempre più piccoli, sempre di più, finchè non scomparvero inghiottiti dall’orizzonte.
Poi la campagna, le autostrade, le case, cominciarono a corrergli davanti agli occhi e fu allora che capì che davvero non c’era più nulla da fare: volente o nolente, era partito.
Si sedette sconfitto, esausto, ancora in lacrime e pose accanto ai suoi piedi quel borsone vuoto dall’odore orribile.
Lentamente scese la sera, senza che il treno incontrasse alcuna stazione.
Palmiro Bentivoglio sospirò, guardando il suo biglietto completamente bianco, che nessun controllore era ancora venuto a vidimare.
Infine, stanco, si addormentò.

Le stelle, lassù, non smisero – no, nemmeno per un attimo –

di inseguirlo

© Thomas Pistoia

N.B. Vietata ogni riproduzione anche parziale senza la citazione del nome dell’autore.